FORMENTERA (8 gennaio 2025) – Un suggestivo percorso a piedi, con una vista mozzafiato sul mare e sull’intera isola. Una strada avvolta da un’aura magica data, narra la leggenda, dallo spirito dei frati che la percorrevano diversi secoli fa. Si tratta del Camí de Sa Pujada (conosciuto anche come “Cammino Romano”) che dal piccolo villaggio Es Caló de Sant Augustì porta fino all’altopiano de La Mola. In tutto è lungo circa quattro chilometri, richiede circa 80 minuti a piedi e ha un dislivello di 141 metri. È stato dichiarato “Bene di Interesse Culturale” ed è assolutamente da percorrere e ammirare in tutto il suo panorama.
Si dice che il Camí de Sa Pujada sia di fatto la strada più antica dell’isola. È un sentiero immerso nel verde della pineta e circondata da un silenzio assoluto. È a strapiombo sul mare e per via dei suoi ciottoli, che ricordano le grandi strade imperiali in pietra della Roma antica, è appunto conosciuto anche con il nome di “Cammmino Romano”. ll suo percorso in pietra fu realizzato nel XIII secolo per collegare il mare a una zona chiamata “Es Monestir”, dove all’epoca sorgeva un convento di frati dell’ordine religioso di Sant’Agostino. I monaci utilizzavano questa strada per andare a recuperare i viveri al porticciolo di Es Calò, al tempo l’unico esistente. E durante la camminata si fermavano in meditazione, pregando e ammirando l’orizzonte. La leggenda narra che il fascino che emana da sempre questa strada è dato anche dalla spirito di questi frati che la proteggono da secoli e secoli. E quel che è certo è che la storia dei monaci sopravvive ancora oggi sull’isola, soprattutto nei prodotti vinicoli. L’ottimo vino “Es Monastir” della cantina Terramoll di Formentera ricorda infatti l’eccellenza del vino, che viene ottenuto con le viti piantate nel Medioevo proprio dai frati agostiniani che si insediarono a La Mola.
Lungo il percorso di questo bellissimo sentiero si incontra il belvedere di Les Petjades del Diable, una vecchia cava di arenaria, una croce incisa nel terreno e una grotta chiamata Cova de sa Mà Peluda. Quando si arriva all’altopiano di La Mola, si continua il percorso passando per i vigneti della Bodega Terramoll, che produce vini con varietà locali. Il percorso termina a El Pilar de la Mola. Un itinerario, insomma, che unisce pietra e mare, passato e presente, curiosità e viste incantevoli, aneddoti e leggende. Una strada che veniva percorsa fin dal Medioevo e che oggi – a distanza di oltre 800 anni – conserva ancora un fascino tutto suo.
Qui sotto tutti gli articoli di “FormenteraNews“ sui migliori locali, negozi e attività di Formentera.
Clicca qui per leggere l’articolo sul ristorante (cucina romana) “Cacio e Pepe”, aperto tutto l’anno.
Clicca qui per leggere l’articolo sulla storica pizzeria da asporto “SaPizza”, aperta tutto l’anno.
Clicca qui per vedere la pagina Instragram del celebre brand “Baci e Abbracci”.
Clicca qui per leggere l’articolo sulla nuova pizzeria “La Masa” (ex “San Farra”) a San Ferran.
Clicca qui per leggere l’articolo su “LadaCrem”, la gelateria d’eccellenza di Formentera.
Clicca qui per leggere l’articolo sulla celebre pizzeria “Macondo” di Sant Ferran.
Clicca qui per leggere l’articolo sul ristorante “El Cruce” (cucina toscana), ex Macondo di Punta Prima .
Clicca qui per leggere l’articolo sul noleggio dell’imbarcazione “Mobs”
– Clicca qui per leggere l’articolo sul “Chezz Gerdi Boutique”.
Clicca qui per leggere l’articolo sul ristorante (qualità a prezzi bassi) “Trastienda”.
Clicca qui per leggere l’articolo sul centro medico (diretto da un dottore italiano) “Katarsia”
Clicca qui per leggere l’articolo su Tito e le sue bellissime creazioni in argento.
Clicca qui per noleggiare uno scooter (cilindrata 110 o 125) o una bicicletta con lo sconto.
Clicca qui per leggere l’articolo sulla stagione 2024 del bellissimo locale “Ritmo” a Sant Ferran
Clicca qui per leggere l’articolo sul bel negozio di abbigliamento “Nuëet” a Sant Francesc.
Clicca qui per leggere l’articolo sulla storica pizzeria “Pizza Pazza”, una storia nata 37 anni fa.
Clicca qui per leggere l’articolo sul nuovo negozio “Vilebrequin” che ha aperto a Es Pujols.
Clicca qui per leggere l’articolo sul bel negozio di abbigliamento “Blink” a Sant Francesc
Clicca qui per leggere l’articolo sullo storico ristorante-caffetteria “CaNaPepa”
Clicca qui per leggere l’articolo sull’impresa edile “RG Construction”
Clicca qui per leggere l’articolo sul cocktail bar “Blue Martin” a Es Pujols.
Clicca qui per leggere l’articolo sul’ottimo ristirante “Port Amagat” a La Savina.
Clicca qui per leggere l’articolo sul servizio di navetta (andata e ritorno, a prezzi bassissimi) dall’aereoporto di Ibiza all’hotel o casa a Formentera.
Clicca qui per leggere l’articolo sullo storico negozio a Es Pujols “Mare Nostrum”
Clicca qui per leggere l’articolo sul locale “Poke”: per chi ama mangiare in spiaggia.
Clicca qui per leggere l’articolo sulla boutique “Joana de Dia”.
Clicca qui per leggere l’articolo sull’incantevole spazio espositivo (e vendita) Casa Joana.