FORMENTERA (18 giugno 2025) – Sgomberiamo subito il campo da qualsiasi dubbio: “A Formentera non esiste nessuna invasione di serpenti. Qualcuno c’è – seppur i casi di avvistamenti sono più unici che rari – ma sono pochi. E si tratta in tutti i casi di esemplari non velenosi e non pericolosi per l’uomo e per gli animali domestici. Precisiamo poi che non si sono mai visti sulle spiagge e tanto meno nel mare”. A dirlo sono gli esperti, ovvero coloro che stanno da anni monitorando la situazione sull’isola, disseminando trappole e intervenendo in maniera tempestiva e risolutiva in caso di avvistamento. Non risponde, quindi, al vero l’allarme lanciato sui social di recente e ripreso da alcuni giornali stranieri. La diffusione della notizia sui principali media italiani e britannici ha scatenato infatti un’ondata di preoccupazione, tanto che anche “FormenteraNews” ha ricevuto negli ultimi due giorni decine di email e messaggi che chiedevano chiarimenti sulla reale presenza e pericolosità dei serpenti sull’isola. E c’è anche chi addirittura ha preferito disdire la propria vacanza, di fronte a una simile notizia che per dire il vero è stata del tutto enfatizzata. Un fenomeno mediatico e digitale senza precedenti, insomma, su fatti privi di un reale fondamento. Ripetiamo, qualche serpente (in particolare sull’altopiano de La Mola) c’è ma no vi è alcuna invasione. E nessun pericolo per turisti e bagnanti.
“Più precisamente – spiegano gli esperti – la specie che si trova sull’isola è il colubro ferro di cavallo. C’è da circa vent’anni. È arrivato sull’isola in maniera del tutto accidentale nascosto nel pane di terra degli ulivi ornamentali che venivano importati. Il “pane di terra” o “massa radicale”, è il terreno che rimane attaccato alle radici quando si estrae la pianta dal suolo, sia dal vivaio che da un altro luogo. Questo pane di terra è importante perché aiuta la pianta a superare meglio lo stress del trapianto, favorendo un attecchimento rapido e una ripresa vegetativa più veloce. Ma appunto è oramai certo che la causa dell’arrivo di questi serpenti a Formentera sia stato dovuto a questo. Ribadiamo che non si tratta di serpenti velenosi e sono del tutto innocui per gli esseri umani, ma la loro presenza ha avuto un grave impatto sulla lucertola muraiola, un rettile endemico che è ora in grave pericolo di estinzione. Nel 2024 sono stati catturati 806 serpenti a Formentera, grazie a un totale di 364 trappole disseminate nel fitto della vegetazione. Nel 2023 le catture erano state 888 e nel 2022 furono 664″.
Analizzando ulteriormente i dati, si evince che dal 2016 ad oggi sono stati portati via da Formentera quasi 6000 serpenti, tanto che ora la situazione complessiva sull’isola è migliorata. Molto difficile poi incontrarli: la stragrande maggioranza dei turisti che viene a Formentera da tantissimi anni, ha sempre sostenuto di non averne mai visto neppure uno. E questo vale anche per molti che abitano sull’isola: “Sappiamo che ci sono, ma francamente non li abbiamo mai incontrati”. Per dovere di cronaca va però anche detto che nei giorni scorsi un serpente è apparso sul balcone di un appartamento a Sant Francesc (vedi la foto in alto, pubblicata da Radio Illa): una presenza insolita perché solitamente i serpenti non si avvicinano ai centri abitati. Subito dopo l’avvistamento è stata contattata la squadra che si occupa della loro cattura che lo ha appunto preso e portato via.
Qui sotto tutti gli articoli di “FormenteraNews“ sui migliori locali, negozi e attività di Formentera.
Clicca qui per prenotare un tavolo al celebre ristorante “Chezz Gerdi“
Clicca qui per leggere l’articolo sulla stagione 2025 del ristorante “Cacio e Pepe”: Qui si mangia davvero bene
Clicca qui per leggere l’articolo sulla stagione 2025 di “LadaCrem” (la gelateria d’eccellenza di Formentera) che oltre a Sant Francesc ha ora aperto anche a Es Pujols.
Clicca qui per leggere l’articolo sulla stagione 2025 di “MOBS”, l’imbarcazione a noleggio (con lo skipper) più amata di Formentera.
Clicca qui per leggere l’articolo sul sul servizio di navetta (stagione 2025) dall’aereoporto di Ibiza al tuo soggiorno (hotel o casa) a Formentera (e ritorno)
Clicca qui per leggere l’articolo su Tito e le sue bellissime creazioni in argento.
Clicca qui per leggere l’articolo sul nuovo negozio “Vilebrequin” che ha aperto a Es Pujols.
Clicca qui per leggere l’articolo sul bel negozio di abbigliamento “Blink” a Sant Francesc