Close

LE MERAVIGLIE DELL'ISLA
Formentera, il faro “Cap de Barbaria”: la storia e le curiosità di uno dei luoghi piú suggestivi, isolati, silenziosi e magici dell’isola

Si trova su un promontorio roccioso e brullo e offre una vista spettacolare sul Mar Mediterraneo, sulle coste africane e su tramonti mozzafiato.






FORMENTERA (24 febbraio 2025) – Il fascino silenzioso e misterioso del faro Cap de Barbaria seduce sempre più persone. Sono tanti, tantissimi infatti coloro che durante la stagione turistica (ma anche in inverno) fanno visita a quello che di fatto è uno dei luoghi più iconici e fotografati di Formentera. Si trova su un promontorio roccioso e brullo e offre una vista spettacolare sul mare, sulle coste africane e su tramonti mozzafiato.









Qui, ovviamente, non vi sono ristoranti, bar o negozi. C’è però il fascino incredibile di un ampio spazio incontaminato, di uno strapiombo, di una grotta, di una torre e appunto di un meraviglioso faro alto poco più di 17 metri che si erge maestoso a 65 metri sul livello del mare. E’ una zona vergine, suggestiva e isolata. E il paesaggio è quasi lunare, con rocce aride e scarsa vegetazione.








Il faro fu costruito nel 1971, anche se il progetto risale al 1924. È quindi un faro relativamente moderno e non ha mai avuto un guardiano che viveva lì per gestirne il funzionamento, come invece successe per decenni all’altro faro di Formentera, quello de La Mola. L’origine del suo nome è piuttosto controversa. Molti sostengono che è così chiamato per l’antica presenza delle imbarcazioni dei pirati che per arrivare all’isola sfruttavano questo promontorio impervio: il nome quindi si riferirebbe alle barbarie che l’isola subì da parte dei numerosi corsari che depredavano l’isla. Altre fonti, invece, accostano il termine “berberias” al nome antico delle coste africane (che si estendono proprio di fronte a Cap Barbaria) abitate appunto dai Berberi. Quel che è certo è che Il Faro di Cap de Barbaria è il terzo dell’isola – oltre al Faro de la Mola ed al Faro di La Savina – e nulla togliere agli altri due, è quello che forse più di tutti offre uno spettacolo ed emozioni davvero uniche.






Nei pressi del faro di Cap Barbaria c’è poi una spaccatura nella roccia, una vera e propria grotta naturale chiamata Cova Foradada (nelle tre foto sopra). E’ una piccola cavità da dove è possibile scendere nelle viscere dell’isola tramite una comoda scaletta di legno. All’inizio ad accogliere il visitatore c’è un po’ di buio, ma dopo pochi passi si apre una terrazza a strapiombo sul mare. Lo spettacolo non è possibile descriverlo a parole e di sicuro rappresenta una delle essenze più pure di Formentera.





A poca distanza dal faro sorge poi anche una vecchia torre di vigilanza, la Torre Des Garroveret (nella foto sopra) alta circa 10 metri e risalente alla metà del 1700.  Alta ben 9 metri, si divide strutturalmente in 2 piani e dalla garitta di vedetta presente nella piattaforma superiore si può godere di una magnifica vista. Degna di nota è sicuramente la posizione della porta di ingresso: ubicata in un punto abbastanza alto, è raggiungibile da terra attraverso una scala a pioli infissa sulla parete della torre. Dalla piattaforma posta al primo piano si raggiunge la garitta superiore tramite una scala interna. Una volta terminata la costruzione, la Torre Des Garroveret è stata utilizzata come torre di difesa. E a questo scopo era stata dotata di un cannone. Solo nel 1824, questa torre venne disarmata e si trasformò in una semplice torre di osservazione. Grazie a questa e alle altre torri di difesa è stato possibile garantire per decenni l’incolumità della popolazione isolana.






Quando si parla infine del faro di Cap Barbaria non si può non citare Negrin (nelle due foto sopra), un simpatico e coccoloso gatto che per anni ha voluto vivere lì – solo e isolato – tanto da essere soprannominato “il guardiano del faro”. Diversi tentativi di adozione non avevano sortito alcun effetto: Negrin scappava e – percorrendo anche lunghe distanze sull’isola – tornava a vivere sempre all’ombra del faro. Poi però lo scorso anno due brave persone che vivono a La Mola lo hanno preso in adozione e lui (forse per l’avanzare dell’età e anche perché oramai stanco della vita da eremita, sicuramente affascinante ma non sempre facile) ha accettato finalmente di vivere più comodamente in un casa, circondato dall’amore della sua nuova famiglia. 



Qui sotto tutti gli articoli di “FormenteraNews“ sui migliori locali, negozi e attività di Formentera.



Clicca qui per leggere l’articolo su “El Cruce”, l’ottimo ristorante-pizzeria, aperto quasi tutto l’anno.



Clicca qui per prenotare un tavolo al celebre “Chezz Gerdi” 



Clicca qui per leggere l’articolo su “Formentera Rent Scooter” di Teddy e Roberta: prezzi bassi e possibilità di sconti. 



 

Clicca qui per leggere l’articolo sul ristorante (cucina romana) “Cacio e Pepe”, aperto tutto l’anno.



Clicca qui per leggere l’articolo sulla pizzeria da asporto “Sa Pizza” a Sant Francesc, aperta tutto l’anno.



Clicca qui per leggere l’articolo sulla celebre pizzeria “Macondo” di Sant Ferran.




Clicca qui per vedere la pagina Instragram del celebre brand “Baci e Abbracci”.



Clicca qui per leggere l’articolo sulla bellissima collezione “Kiki Milano” ispirata all’atmosfera e allo stile di vita di Formentera. 



Clicca qui per leggere l’articolo sulla pizzeria “La Masa” (ex “San Farra”) a San Ferran, aperta tutto l’anno.




Clicca qui per leggere l’articolo sulla bellissima villa (in affitto per soggiorni o eventi) “Ca Na Platera” , aperta tutto l’anno.



Clicca qui per leggere l’articolo sul servizio di navetta (andata e ritorno, a prezzi bassissimi)  dall’aereoporto di Ibiza al tuo soggiorno (hotel o casa) a Formentera.




Clicca qui per leggere l’articolo sul ristorante (qualità a prezzi bassi) “Trastienda”. È aperto tutto l’anno.



Clicca qui per leggere l’articolo sul centro medico (diretto da un dottore italiano) “Katarsia”  



Clicca qui per leggere l’articolo sul bellissimo ristorante “Caterina”, immerso in un’atmosfera da favola. 




Clicca qui per leggere l’articolo su Tito e le sue bellissime creazioni in argento.

 

Clicca qui per leggere l’articolo su “LadaCrem”, la gelateria d’eccellenza di Formentera.



Clicca qui per vedere il sito internet della storica agenzia immobiliare Laffittacase, con tutte le proposte in vendita e in affitto stagionale




Clicca qui per leggere l’articolo sull’impresa “Seaside”, specializzata nel settore del Property Management e Costruzioni, Real Estate e Concierge, leader nella gestione delle proprietà turistiche (e non) a 360 gradi. 



Clicca qui per leggere l’articolo su “Mobs”, l’imbarcazione a noleggio (con lo skipper) più amata di Formentera.



Clicca qui per leggere l’articolo sul bel negozio di abbigliamento “Nuëet” a Sant Francesc.


Clicca qui per leggere l’articolo sulla storica pizzeria “Pizza Pazza”, una storia nata 37 anni fa.


Clicca qui per leggere l’articolo sul nuovo negozio “Vilebrequin” che ha aperto a Es Pujols. 



Clicca qui per leggere l’articolo sul bel negozio di abbigliamento “Blink” a Sant Francesc




Clicca qui per leggere l’articolo sullo storico ristorante-caffetteria “CaNaPepa” 




Clicca qui per leggere l’articolo sull’impresa edile “RG Construction” 




Clicca qui per leggere l’articolo sulla società di servizi “Dime Formentera”: soddisfa ogni esigenza e risolve qualsiasi problema. 



Clicca qui per leggere l’articolo sul cocktail bar “Blue Martin” a Es Pujols.




Clicca qui per leggere l’articolo sul’ottimo ristirante “Port Amagat” a La Savina.



Clicca qui per leggere l’articolo sullo storico negozio a Es Pujols “Mare Nostrum”




Clicca qui per leggere l’articolo sul locale “Poke”: per chi ama mangiare in spiaggia.



Clicca qui per leggere l’articolo sulla boutique “Joana de Dia”.



Clicca qui per leggere l’articolo sull’incantevole spazio espositivo (e vendita) Casa Joana.


scroll to top