Close

RICORDI E ANEDDOTI
I “Pink Floyd” a Formentera: le foto e il ricordo di chi c’era: “Memorabile la loro esibizione al “Tipic”. Per alcuni critici il loro stile musicale fu ispirato dall’isola

Alcuni critici ritengono che l'energia magnetica di Formentera abbia influenzato lo stile musicale dei Pink Floyd, soprattutto nei primi anni.









FORMENTERA (9 febbraio 2025) – Era la fine degli anni Sessanta, nel bel mezzo del periodo hippy. Fu allora che Nick Mason, Richard Wright, Roger Waters e Syd Barret (ovvero i quattro fondatori della celebre band “Pink Floyd”) soggiornarono per la prima volta a Formentera. Ma non fu quello l’unico loro soggiorno sull’isola. Ci tornarono diverse altre volte, rimanendovi anche per diverse settimane, in compagnia delle loro rispettive fidanzate. Alcuni critici musicali ritengono che questo loro rapporto con Formentera fu determinante, nei primi anni di vita del gruppo, nel plasmare il loro inconfondibile stile.





E ancora oggi c’è chi qui a Formentera se li ricorda bene: “Li vedevamo spesso in giro – raccontano alcuni degli anziani che agli inizi degli anni Settanta erano poco più che maggiorenni -. Erano riservati ma molto cortesi con tutti. Poi ci fu quella loro incredibile esibizione musicale del 1971, all’inaugurazione del locale “Tipic” a Es Pujols. Noi eravamo giovani e quel breve concerto fu per tutti noi memorabile. In un certo senso diede il via a una nostra consapevolezza diversa della musica e a una trasformazione culturale dell’isola”. Da precisare che in quel periodo di fine anni Sessanta, i Pink Floyd si trovavano a Formentera per le riprese del film “More” e con quella loro esibizione al “Tipic” venne di sicuro scritta una delle pagine più leggendarie dell’isola.





Leggendo le biografie dei Pink Floyd, si scopre che precisamente la band mise piede a Formentera per la prima volta nel 1967. L’anno seguente li raggiunsero anche Aubrey Powell, membro di Hipgnosis che produceva le copertine più belle e impattanti dei loro dischi, ma anche dei Led Zeppelin, degli AC/DC e di tanti altri. Con Powell c’era anche il suo socio Storm Thorgerson, e soprattutto David Gilmour, che come sappiamo si unì poi ai Pink Floyd.



Aubrey Powell si innamorò così tanto di Formentera che acquistò anche una casa a Porto Salè – ora di proprietà di una famiglia di italiani, precisamente di Roma – nella quale ospitava appunto spesso la storica band. Ed è stato lui stesso più volte a parlare nelle sue interviste di una certa influenza dell’isola sui Pink Floyd: “E’ innegabile, Formentera ha fortemente influenzato la band, soprattutto nei primi anni. Penso sia stato dovuto a quella sua energia magnetica, del tutto particolare Questa influenza la si avverte soprattutto nella colonna sonora della band del film “More”. Sono riusciti a catturare la sensazione che emana Formentera e trasmetterla su quell’album, ma anche in tante altre loro canzoni. I Pink Floyd sono stati in grado di catturare la gioia del mare e della natura di Formentera. E la loro musica riflette queste emozioni tipiche dell’isola”. Da ricordare che la copertina del disco “More” è una fotografia del vecchio mulino di Sant Ferran a Formentera che ha scattato lo stesso Powell. 



Tornando a David Gilmour, chitarrista e cantante, entrò a far parte dei Pink Floyd quando Syd Barret – allora leader, voce e paroliere, con seri problemi di droga, soprattutto LSD – lasciò la formazione. Gilmour venne appunto a Formentera la prima volta alla fine degli anni Sessanta e poi divenne un habitué, soggiornandovi per lunghi periodi soprattutto negli anni Ottanta e primi anni Novanta. “Frequentava – dicono coloro chi hanno avuto modo di vederlo e conoscerlo – in particolare il “Piratabus”, il “Blu Bar” e il “Fonda Pepe”. Lo si vedeva spesso in compagnia di Powell ed era amico del ​​musicista francese Michel Gerard e del pittore Marc Tara, residenti sull’isola”

Foto del fans club italiano “Floyd Channel”


Una storia sempre affascinante, insomma, quella dei Pink Floyd a Formentera, che qui all’isla viene tramandata da generazioni e ascoltata sempre con molto interesse. E che soprattutto viene documentata da diverse immagini e da una celebre copertina di un loro bellissimo disco.  






Qui sotto tutti gli articoli di “FormenteraNews“ sui migliori locali, negozi e attività di Formentera.



Clicca qui per leggere l’articolo su “El Cruce”, l’ottimo ristorante-pizzeria, aperto quasi tutto l’anno.



Clicca qui per leggere l’articolo su “Formentera Rent Scooter” di Teddy e Roberta: prezzi bassi e possibilità di sconti. 



 

Clicca qui per leggere l’articolo sul ristorante (cucina romana) “Cacio e Pepe”, aperto tutto l’anno.



Clicca qui per leggere l’articolo sulla pizzeria da asporto “Sa Pizza” a Sant Francesc, aperta tutto l’anno.



Clicca qui per leggere l’articolo sulla bellissima collezione “Kiki Milano” ispirata all’atmosfera e allo stile di vita di Formentera. 



Clicca qui per leggere l’articolo sulla nuova pizzeria “La Masa” (ex “San Farra”) a San Ferran.



Clicca qui per leggere l’articolo sul servizio di navetta (andata e ritorno, a prezzi bassissimi)  dall’aereoporto di Ibiza al tuo soggiorno (hotel o casa) a Formentera.




Clicca qui per leggere l’articolo sul ristorante (qualità a prezzi bassi) “Trastienda”. È aperto tutto l’anno.



Clicca qui per leggere l’articolo sul centro medico (diretto da un dottore italiano) “Katarsia”  



Clicca qui per leggere l’articolo sul bellissimo ristorante “Caterina”, immerso in un’atmosfera da favola. 




Clicca qui per leggere l’articolo su Tito e le sue bellissime creazioni in argento.

 

Clicca qui per leggere l’articolo su “LadaCrem”, la gelateria d’eccellenza di Formentera.



Clicca qui per leggere l’articolo su alcune proposte immobiliari scontate dell’agenzia di vendita e affitti “Lafittacase”. 




Clicca qui per vedere il sito internet  di “Seaside”, specializzati nel settore del Property Management e Costruzioni, Real Estate e Concierge, leader nella gestione delle proprietà turistiche (e non) a 360 gradi. 



Clicca qui per leggere l’articolo sul noleggio dell’imbarcazione “Mobs”



Clicca qui per leggere l’articolo sul bel negozio di abbigliamento “Nuëet” a Sant Francesc.


Clicca qui per leggere l’articolo sulla storica pizzeria “Pizza Pazza”, una storia nata 37 anni fa.


Clicca qui per leggere l’articolo sul nuovo negozio “Vilebrequin” che ha aperto a Es Pujols. 



Clicca qui per leggere l’articolo sul bel negozio di abbigliamento “Blink” a Sant Francesc




Clicca qui per leggere l’articolo sullo storico ristorante-caffetteria “CaNaPepa” 




Clicca qui per leggere l’articolo sulla società di servizi “Dime Formentera”: soddisfa ogni esigenza e risolve qualsiasi problema. 



Clicca qui per leggere l’articolo sul cocktail bar “Blue Martin” a Es Pujols.




Clicca qui per leggere l’articolo sul’ottimo ristirante “Port Amagat” a La Savina.



Clicca qui per leggere l’articolo sullo storico negozio a Es Pujols “Mare Nostrum”




Clicca qui per leggere l’articolo sul locale “Poke”: per chi ama mangiare in spiaggia.



Clicca qui per leggere l’articolo sulla boutique “Joana de Dia”.



Clicca qui per leggere l’articolo sull’incantevole spazio espositivo (e vendita) Casa Joana.



 

scroll to top