Close

LA STAMPA BOTANICA ALL'ISLA
Con i capi di Simona si indossa la natura di Formentera, grazie alla tecnica dell’ecoprinting. Al via la sua mostra a Sant Francesc

Nel suo laboratorio sull'isola crea capi totalmente naturali che sono sempre più apprezzati e conosciuti. In particolare i suoi kimono sono diventati davvero un cult.




FORMENTERA (24 maggio 2023)Unisce arte, artigianato, moda e amore per la natura. Imprime sui tessuti le meravigliose forme delle foglie, attraverso un processo non inquinante e una tecnica che dà risultati sempre unici e straordinari. Decora i tessuti con elementi vegetali, con pigmenti e coloranti che lei stessa estrae direttamente dalle piante di Formentera. Il tutto per realizzare capi sostenibili e stupendi.




Chi abita o è un habituè dell’isola, sa bene di chi si sta parlando. Simona Colzi non ha infatti bisogno di troppe presentazione. E’ una vera e propria artista dell’abbigliamento e nel suo laboratorio sull’isola crea capi totalmente naturali che sono sempre più apprezzati e conosciuti. In particolare i suoi kimono sono diventati davvero un cult. 




Ebbene, le sue collezioni, la sua arte e le sue tecniche artigianali, sono protagoniste anche quest’anno di un’esposizione al Centro Antoni Tur “Gabrielet” a due passi dalla piazza di Sant Francesc. L’inaugurazione è fissata per le 19 di oggi 24 maggio. E proseguirà fino a sabato 3 giugno. Tutti i giorni dalle 10,30 alle 14 e dalle 17 alle 21. 




“Questa mostra – spiega Simona .- è dedicata alla madre terra, la “pachamama”, di cui hai sentito molto parlare durante il mio viaggio in Messico, alle meraviglie che la natura ci regala e alla quale dobbiamo avere molto rispetto. Attendo la vostra visita con molto entusiasmo e desiderosa di raccontarvi alcuni dei segreti delle tinte naturali con le quali voi stessi avrete la possibilità di sperimentare le loro potenzialità e la loro bellezza”. 



Simona è nata vicino a Firenze, ma vive a Formentera da diversi anni. Persona molto gentile cordiale. Solare e positiva. Proviene da una famiglia che da generazioni si è sempre dedicata al mondo del tessile, dalla fabbricazione di telai alla confezione e al ricamo di capi d’abbigliamento e biancheria per la casa. All’età di 18 anni iniziò a lavorare alle proprie creazioni com borse di stoffa ed elementi decorativi che vendeva nelle fiere e nei mercati del suo paese. Govanissima si trasferì poi a Barcellona dove condivise con altri designer un negozio-studio. Ha studiato arte-tessile e ha frequentato vari workshop a Barcellona, Madrid e Amsterdam. Nel 2004 ha deciso di vivere a Formentera dedicandosi sempre più all’ecoprinting (o stampa botanica), una tecnica con la quale le foglie, i fiori ed altri elementi di origine vegetale, con l’aiuto di minerali e tannini, trasferiscono energia, forma e pigmento donando a tessuti, carta o altri supporti delle impronte originali e uniche. 




“L’autunno, la fine dell’inverno e la primavera – aggiunge Simona – sono i miei momenti ideali per girare l’isola e raccogliere le piante che mi servono e che applico fresche sul tessuto che poi stiro, lego e cuocio in acqua per circa due ore per poi lasciarle riposare per un paio di giorni prima di slegarlo. Realizzo la maggior parte dei capi in seta naturale e poi gli arazzi e gli altri elementi sono lavorati su lino”. 



Il risultato delle sue creazioni hanno davvero dell’incredibile. Una meraviglia tutta da vedere e indossare. Se c’è qualcosa che lascia tutti senza fiato nelle collezioni di Simona sono i tanti colori e sfumature che riesce a ottenere dalle diverse piante di Formentera: marroni, ocra,  verdi e via via fino al giallo dorato e il magenta. Per chi fosse all’isla in questi giorni il consiglio è quello di andare a vedere la mostra e conoscere così anche Simona. Per chi invece non ci fosse, allora potrà contattarla (ed eventualmente acquistare on line) attraverso il suo sito 
Oppure attraverso la sua pagina Instragram:

E quel che è certo è che grazie ai suoi bellissimi capi, si può letteralmente indossare la natura di Formentera…e la sua energia.  






 


 






 



scroll to top